Associazione di Cheratina idrolizzata brevettata Cynatine® HNS & Biotina
La cheratina è una proteina strutturale che costituisce il 90% dei nostri capelli, unghie ed epidermide. Con il tempo, la sua produzione si riduce progressivamente, portando a capelli e unghie fragili o danneggiati (doppie punte) e a pelle meno tonica.
La nostra formulazione associa la Cheratina idrolizzata Cynatine® HNS brevettata con la biotina, per un’efficacia ottimale. Il processo di idrolisi riduce i peptidi, rendendoli più facilmente assimilabili dall’organismo.
La sua efficacia è stata dimostrata da studi clinici: il 92% dei soggetti ha riportato capelli più brillanti dopo 3 mesi di utilizzo.
Benefici dimostrati
CYNATINE® HNS migliora la lucentezza dei capelli.
La biotina contribuisce al mantenimento di capelli e unghie normali.
Aiuta a ridurre l’aspetto delle rughe.
Composizione di alta qualità
Cheratina CYNATINE® HNS
Vitamina B8 (D-biotina)
Che cos’è la cheratina?
Una proteina naturalmente sintetizzata dal corpo
La cheratina è una proteina fibrosa naturale presente nella struttura di numerosi tessuti del corpo umano.
È composta principalmente da cheratinociti, che si trovano nello strato esterno della pelle e nei cosiddetti annessi cutanei – capelli e unghie.
Spesso utilizzata in forma di capsule, compresse o polvere, la cheratina sostiene il benessere dei capelli e delle unghie.
Può essere utile in associazione a una dieta equilibrata, a uno stile di vita sano e a una routine di cura adeguata.
Qual è il ruolo della cheratina?
Nei capelli, la cheratina è responsabile di texture e lucentezza. Quando la cheratina è integra, i capelli restano forti e luminosi; se danneggiata, diventano secchi e fragili.
Negli unghie, è essenziale per una crescita sana e per resistere alle aggressioni quotidiane.
Una quantità adeguata di cheratina è segno di capelli e unghie forti.
Il collagene può anch’esso essere utile come integratore, vista la sua funzione strutturale a livello cutaneo.
Quali sono i segni di una carenza di cheratina?
Capelli fragili, secchi, con perdita di volume e densità.
Unghie deboli, che si sfaldano o si spezzano facilmente.
Pelle secca, ruvida e soggetta a irritazioni.
Storia della cheratina
Una scoperta collettiva
La cheratina è stata studiata da diversi scienziati nel corso del tempo.
Friedrich Heinrich Bidder (anni 1840) ne ha analizzato le proprietà.
Friedrich Merkel (1875) ha descritto le cellule di Merkel, contenenti cheratina.
Le diverse forme di cheratina
La qualità della cheratina dipende molto dalla sua origine.
Le migliori cheratine provengono spesso da fonti naturali come la lana di pecora o altre proteine animali.
La nostra cheratina è:
idrolizzata,
brevettata,
clinicamente testata,
estratta da lana di pecora.
Effetti collaterali della cheratina
Se assunta come integratore alimentare, la cheratina è generalmente sicura e ben tollerata.
Tuttavia, gli effetti collaterali possono variare:
disturbi gastrointestinali (mal di stomaco, nausea, diarrea),
reazioni allergiche (rare).
Ogni organismo è diverso: si raccomanda di chiedere consiglio al medico prima dell’uso, soprattutto in caso di assunzione di farmaci.
Fonti alimentari che favoriscono la cheratina
La cheratina non è direttamente presente negli alimenti, ma alcuni nutrienti possono stimolarne la produzione:
Proteine animali (pollame, uova, latticini)
Pesci grassi (salmone, tonno, sardine)
Verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio)
Frutta e verdura colorata
Dove si trova la cheratina naturale?
La cheratina naturale si trova nei tessuti di origine animale, come lana di pecora, peli e piume.
Queste fonti sono utilizzate per estrarne la cheratina, poi impiegata in integratori, cosmetici e trattamenti per capelli e unghie.
La supplementazione di cheratina può essere associata al collagene, altra proteina strutturale fondamentale per la pelle.
La cheratina aiuta la crescita dei capelli?
La biotina, contenuta nel nostro prodotto, può aiutare a migliorare la salute del capello e a prevenirne la rottura, mantenendoli sani.
Rinforzando la struttura e nutrendoli in profondità, può favorire un ambiente ottimale per la crescita.
Tuttavia, la cheratina da sola non accelera il ritmo naturale di crescita.
La genetica, l’alimentazione, la cura dei capelli e lo stile di vita giocano un ruolo altrettanto importante.
Allergeni
Formulato senza allergeni.
Controindicazioni
In generale, si raccomanda alle donne in gravidanza o in allattamento di rivolgersi a un professionista della salute prima di qualsiasi integrazione.
Associazione di Cheratina idrolizzata brevettata Cynatine® HNS & Biotina
La cheratina è una proteina strutturale che costituisce il 90% dei nostri capelli, unghie ed epidermide. Con il tempo, la sua produzione si riduce progressivamente, portando a capelli e unghie fragili o danneggiati (doppie punte) e a pelle meno tonica.
La nostra formulazione associa la Cheratina idrolizzata Cynatine® HNS brevettata con la biotina, per un’efficacia ottimale. Il processo di idrolisi riduce i peptidi, rendendoli più facilmente assimilabili dall’organismo.
La sua efficacia è stata dimostrata da studi clinici: il 92% dei soggetti ha riportato capelli più brillanti dopo 3 mesi di utilizzo.
Benefici dimostrati
CYNATINE® HNS migliora la lucentezza dei capelli.
La biotina contribuisce al mantenimento di capelli e unghie normali.
Aiuta a ridurre l’aspetto delle rughe.
Composizione di alta qualità
Cheratina CYNATINE® HNS
Vitamina B8 (D-biotina)
Che cos’è la cheratina?
Una proteina naturalmente sintetizzata dal corpo
La cheratina è una proteina fibrosa naturale presente nella struttura di numerosi tessuti del corpo umano.
È composta principalmente da cheratinociti, che si trovano nello strato esterno della pelle e nei cosiddetti annessi cutanei – capelli e unghie.
Spesso utilizzata in forma di capsule, compresse o polvere, la cheratina sostiene il benessere dei capelli e delle unghie.
Può essere utile in associazione a una dieta equilibrata, a uno stile di vita sano e a una routine di cura adeguata.
Qual è il ruolo della cheratina?
Nei capelli, la cheratina è responsabile di texture e lucentezza. Quando la cheratina è integra, i capelli restano forti e luminosi; se danneggiata, diventano secchi e fragili.
Negli unghie, è essenziale per una crescita sana e per resistere alle aggressioni quotidiane.
Una quantità adeguata di cheratina è segno di capelli e unghie forti.
Il collagene può anch’esso essere utile come integratore, vista la sua funzione strutturale a livello cutaneo.
Quali sono i segni di una carenza di cheratina?
Capelli fragili, secchi, con perdita di volume e densità.
Unghie deboli, che si sfaldano o si spezzano facilmente.
Pelle secca, ruvida e soggetta a irritazioni.
Storia della cheratina
Una scoperta collettiva
La cheratina è stata studiata da diversi scienziati nel corso del tempo.
Friedrich Heinrich Bidder (anni 1840) ne ha analizzato le proprietà.
Friedrich Merkel (1875) ha descritto le cellule di Merkel, contenenti cheratina.
Le diverse forme di cheratina
La qualità della cheratina dipende molto dalla sua origine.
Le migliori cheratine provengono spesso da fonti naturali come la lana di pecora o altre proteine animali.
La nostra cheratina è:
idrolizzata,
brevettata,
clinicamente testata,
estratta da lana di pecora.
Effetti collaterali della cheratina
Se assunta come integratore alimentare, la cheratina è generalmente sicura e ben tollerata.
Tuttavia, gli effetti collaterali possono variare:
disturbi gastrointestinali (mal di stomaco, nausea, diarrea),
reazioni allergiche (rare).
Ogni organismo è diverso: si raccomanda di chiedere consiglio al medico prima dell’uso, soprattutto in caso di assunzione di farmaci.
Fonti alimentari che favoriscono la cheratina
La cheratina non è direttamente presente negli alimenti, ma alcuni nutrienti possono stimolarne la produzione:
Proteine animali (pollame, uova, latticini)
Pesci grassi (salmone, tonno, sardine)
Verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio)
Frutta e verdura colorata
Dove si trova la cheratina naturale?
La cheratina naturale si trova nei tessuti di origine animale, come lana di pecora, peli e piume.
Queste fonti sono utilizzate per estrarne la cheratina, poi impiegata in integratori, cosmetici e trattamenti per capelli e unghie.
La supplementazione di cheratina può essere associata al collagene, altra proteina strutturale fondamentale per la pelle.
La cheratina aiuta la crescita dei capelli?
La biotina, contenuta nel nostro prodotto, può aiutare a migliorare la salute del capello e a prevenirne la rottura, mantenendoli sani.
Rinforzando la struttura e nutrendoli in profondità, può favorire un ambiente ottimale per la crescita.
Tuttavia, la cheratina da sola non accelera il ritmo naturale di crescita.
La genetica, l’alimentazione, la cura dei capelli e lo stile di vita giocano un ruolo altrettanto importante.
Allergeni
Formulato senza allergeni.
Controindicazioni
In generale, si raccomanda alle donne in gravidanza o in allattamento di rivolgersi a un professionista della salute prima di qualsiasi integrazione.