Vitamina D3 (Colecalciferolo), più efficace della forma D2
Conosciuta come la “vitamina del sole”, la vitamina D è sintetizzata dalla pelle sotto l’effetto dei raggi UV. Eppure, il 75% degli europei ne è carente, soprattutto in inverno. È quindi fortemente raccomandata per le persone poco esposte al sole. Essenziale, sostiene l’assorbimento di calcio e fosforo, il mantenimento delle ossa e il funzionamento del sistema immunitario.
Da Cuure, utilizziamo la vitamina D3 (colecalciferolo), più efficace della D2 (ergocalciferolo). La nostra formula garantisce un dosaggio ottimale (2400 UI/giorno – 3 capsule) e un’assorbimento superiore, con una qualità rigorosamente controllata.
Benefici dimostrati
Favorisce l’assorbimento del calcio e il mantenimento di una struttura ossea normale
Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario
Aiuta a mantenere la normale funzionalità dei muscoli e dei denti
Raccomandata per le persone poco esposte al sole
Composizione di alta qualità
Vitamina D3
Tutto sulla vitamina D
Quali sono i segni di una carenza di vitamina D?
Bambini e anziani hanno un fabbisogno maggiore di vitamina D. I segni di una carenza possono includere debolezza muscolare e ossea, stanchezza generalizzata e variazioni dell’umore.
Le cause principali sono una scarsa esposizione al sole e un apporto alimentare insufficiente.
La storia della vitamina D
Una scoperta di oltre 100 anni fa.
Già nell’antichità, Ippocrate raccomandava l’esposizione al sole per la salute.
Nel 1919, il ricercatore britannico Edward Mellanby suggerì l’esistenza di una “vitamina antirachitica” prodotta dalla pelle grazie al sole.
Nel 1922, Elmer McCollum riuscì a isolare questa vitamina dall’olio di fegato di merluzzo e la battezzò vitamina D, quarta vitamina scoperta dopo A, B e C.
In seguito, si scoprì che esiste in due forme principali : D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo).
Nei paesi con poca esposizione solare, è diventata comune la supplementazione attraverso integratori.
Cos’è la vitamina D?
Una vitamina liposolubile, indispensabile per il benessere generale.
È immagazzinata nel fegato, pelle, reni, milza, muscoli e tessuto adiposo.
Prodotta naturalmente dall’organismo grazie all’esposizione al sole
Presente in alimenti come pesci grassi, uova e latticini
La crema solare impedisce la sintesi della vitamina D?
Sì, la protezione solare blocca i raggi UV e quindi la sintesi della vitamina D. Tuttavia, 10-15 minuti di esposizione al sole in estate, senza protezione, sono sufficienti per coprire i fabbisogni di bambini e adulti.
Dove trovare vitamina D3 vegetale?
Alcuni funghi (shiitake, champignon, porcini) producono vitamina D3 quando esposti al sole.
Alcune alghe rosse contengono vitamina D3 e rappresentano una fonte interessante.
Perché siamo carenti di vitamina D?
Scarsa esposizione al sole (causa principale)
Invecchiamento (gli anziani sono più a rischio)
Colore della pelle, peso corporeo, alimentazione
Alimenti ricchi di vitamina D
Pesci grassi (aringa, sardine, salmone, sgombro)
Funghi (finferli, porcini, spugnole)
Latticini arricchiti con vitamina D
Tuorlo d’uovo
Cioccolato fondente
Cereali da colazione arricchiti
Burro e margarine
Frattaglie (fegato)
Per un apporto sufficiente, è consigliato consumare 2 porzioni di pesce alla settimana, di cui almeno una di pesce grasso, e mantenere un’alimentazione variata.
Vitamina D3 – La forza del sole in un integratore
Vitamina D3 (Colecalciferolo), più efficace della forma D2
Conosciuta come la “vitamina del sole”, la vitamina D è sintetizzata dalla pelle sotto l’effetto dei raggi UV. Eppure, il 75% degli europei ne è carente, soprattutto in inverno. È quindi fortemente raccomandata per le persone poco esposte al sole. Essenziale, sostiene l’assorbimento di calcio e fosforo, il mantenimento delle ossa e il funzionamento del sistema immunitario.
Da Cuure, utilizziamo la vitamina D3 (colecalciferolo), più efficace della D2 (ergocalciferolo). La nostra formula garantisce un dosaggio ottimale (2400 UI/giorno – 3 capsule) e un’assorbimento superiore, con una qualità rigorosamente controllata.
Benefici dimostrati
Favorisce l’assorbimento del calcio e il mantenimento di una struttura ossea normale
Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario
Aiuta a mantenere la normale funzionalità dei muscoli e dei denti
Raccomandata per le persone poco esposte al sole
Composizione di alta qualità
Vitamina D3
Tutto sulla vitamina D
Quali sono i segni di una carenza di vitamina D?
Bambini e anziani hanno un fabbisogno maggiore di vitamina D. I segni di una carenza possono includere debolezza muscolare e ossea, stanchezza generalizzata e variazioni dell’umore.
Le cause principali sono una scarsa esposizione al sole e un apporto alimentare insufficiente.
La storia della vitamina D
Una scoperta di oltre 100 anni fa.
Già nell’antichità, Ippocrate raccomandava l’esposizione al sole per la salute.
Nel 1919, il ricercatore britannico Edward Mellanby suggerì l’esistenza di una “vitamina antirachitica” prodotta dalla pelle grazie al sole.
Nel 1922, Elmer McCollum riuscì a isolare questa vitamina dall’olio di fegato di merluzzo e la battezzò vitamina D, quarta vitamina scoperta dopo A, B e C.
In seguito, si scoprì che esiste in due forme principali : D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo).
Nei paesi con poca esposizione solare, è diventata comune la supplementazione attraverso integratori.
Cos’è la vitamina D?
Una vitamina liposolubile, indispensabile per il benessere generale.
È immagazzinata nel fegato, pelle, reni, milza, muscoli e tessuto adiposo.
Prodotta naturalmente dall’organismo grazie all’esposizione al sole
Presente in alimenti come pesci grassi, uova e latticini
La crema solare impedisce la sintesi della vitamina D?
Sì, la protezione solare blocca i raggi UV e quindi la sintesi della vitamina D. Tuttavia, 10-15 minuti di esposizione al sole in estate, senza protezione, sono sufficienti per coprire i fabbisogni di bambini e adulti.
Dove trovare vitamina D3 vegetale?
Alcuni funghi (shiitake, champignon, porcini) producono vitamina D3 quando esposti al sole.
Alcune alghe rosse contengono vitamina D3 e rappresentano una fonte interessante.
Perché siamo carenti di vitamina D?
Scarsa esposizione al sole (causa principale)
Invecchiamento (gli anziani sono più a rischio)
Colore della pelle, peso corporeo, alimentazione
Alimenti ricchi di vitamina D
Pesci grassi (aringa, sardine, salmone, sgombro)
Funghi (finferli, porcini, spugnole)
Latticini arricchiti con vitamina D
Tuorlo d’uovo
Cioccolato fondente
Cereali da colazione arricchiti
Burro e margarine
Frattaglie (fegato)
Per un apporto sufficiente, è consigliato consumare 2 porzioni di pesce alla settimana, di cui almeno una di pesce grasso, e mantenere un’alimentazione variata.
Vitamina D3 – La forza del sole in un integratore