
Probiotiques – Lactobacilles & Bifidobactéries (10 milliards)
Association des souches
Notre formule associe deux souches scientifiquement étudiées :
Lactobacillus plantarum LP01
Bifidobacterium breve BR03
Chaque gélule gastro-résistante contient le dosage clinique optimal de 10 milliards d’UFC (Unités Formant Colonie).
Les bienfaits démontrés
Associazione dei ceppi Lactobacilli & Bifidobatteri (10 miliardi di batteri)
I probiotici sono microrganismi vivi naturalmente presenti nel nostro intestino e che compongono il nostro microbiota intestinale.
Il nostro mix di Probiotici è composto da due ceppi, Lactobacillus plantarum LP01 e Bifidobacterium breve BR03, tra i più studiati scientificamente.
In ogni capsula gastroresistente dei nostri Probiotici, troverai il dosaggio clinico ottimale di 10 miliardi di UFC (Unità Formanti Colonia).
Benefici dimostrati
I probiotici contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale.
10 miliardi di UFC per dose (dose studiata).
Composizione di alta qualità
Mix Probiotici: Lactobacillus plantarum LP01 e Bifidobacterium breve BR03
Tutto sui probiotici
Che cosa sono i probiotici?
Il nostro microbiota, un organo a sé stante
I probiotici fanno parte dei microrganismi vivi naturalmente presenti nel nostro intestino. Questo insieme (composto da batteri lattici, virus, parassiti e funghi non patogeni) è chiamato microbiota intestinale.
Il microbiota svolge numerosi ruoli per il nostro benessere, come l’equilibrio della flora intestinale. I probiotici si presentano sotto diversi ceppi, ognuno con proprietà specifiche che possono contribuire a sostenere vari aspetti del sistema intestinale e generale.
I probiotici si differenziano dai prebiotici, che invece nutrono i batteri già presenti nel nostro organismo.
La storia dei probiotici
Una scoperta importante per la scienza.
Elie Metchnikoff, professore di microbiologia e ricercatore all’Istituto Pasteur, fu il primo a suggerire che i batteri dell’acido lattico potessero essere benefici per il comfort intestinale.
In seguito, ricevette il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1908 per i suoi lavori sul legame tra batteri intestinali e sistema immunitario.
Nel 1965, i ricercatori americani Lilly e Stillwell introdussero per la prima volta il termine “probiotico”, definendolo come fattori derivati dai microrganismi che stimolano la crescita di altri organismi.
Da allora, l’efficacia dei probiotici nel mantenere l’equilibrio della flora intestinale e il loro impatto positivo sul sistema digestivo sono diventati temi centrali di ricerca.
Segni di uno squilibrio del microbiota intestinale
Uno squilibrio del microbiota intestinale può manifestarsi con:
irregolarità del transito (gonfiore),
stanchezza insolita,
variazioni dell’umore (stress, ansia).
Mantenere un equilibrio di diversi ceppi di probiotici può contribuire a prevenire questi squilibri e a favorire un benessere intestinale ottimale.
I probiotici e la perdita di peso
Alcuni studi scientifici hanno mostrato che la flora intestinale potrebbe giocare un ruolo nella gestione del peso, poiché interviene nella regolazione del metabolismo e nell’assorbimento dei nutrienti.
Le ricerche sono ancora in corso per confermare o meno questa efficacia.
Perché assumere probiotici?
I probiotici contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale, che da sola rappresenta diversi miliardi di microrganismi vivi.
Una flora intestinale equilibrata, composta da diversi ceppi di probiotici, è essenziale per il nostro comfort, in quanto favorisce la buona digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
I prebiotici, sostanze non digeribili che nutrono i probiotici, possono anch’essi sostenere questo equilibrio, favorendo la crescita e l’attività dei probiotici benefici.
In quali alimenti si trovano i probiotici?
I probiotici sono presenti naturalmente nella nostra alimentazione. Li troviamo in:
Prodotti lattiero-caseari (yogurt, skyr, cottage, roquefort)
Bevande fermentate (kefir, kombucha)
Prodotti fermentati a base di soia (tempeh, miso)
Crauti
Frutta e verdura fermentate (olive, cetriolini, kimchi)
Integrare questi alimenti probiotici in una dieta equilibrata contribuisce a favorire una flora intestinale sana e a sostenere il comfort digestivo.
100% VEGAN

Probiotiques – Lactobacilles & Bifidobactéries (10 milliards)
Association des souches
Notre formule associe deux souches scientifiquement étudiées :
Lactobacillus plantarum LP01
Bifidobacterium breve BR03
Chaque gélule gastro-résistante contient le dosage clinique optimal de 10 milliards d’UFC (Unités Formant Colonie).
Les bienfaits démontrés
Associazione dei ceppi Lactobacilli & Bifidobatteri (10 miliardi di batteri)
I probiotici sono microrganismi vivi naturalmente presenti nel nostro intestino e che compongono il nostro microbiota intestinale.
Il nostro mix di Probiotici è composto da due ceppi, Lactobacillus plantarum LP01 e Bifidobacterium breve BR03, tra i più studiati scientificamente.
In ogni capsula gastroresistente dei nostri Probiotici, troverai il dosaggio clinico ottimale di 10 miliardi di UFC (Unità Formanti Colonia).
Benefici dimostrati
I probiotici contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale.
10 miliardi di UFC per dose (dose studiata).
Composizione di alta qualità
Mix Probiotici: Lactobacillus plantarum LP01 e Bifidobacterium breve BR03
Tutto sui probiotici
Che cosa sono i probiotici?
Il nostro microbiota, un organo a sé stante
I probiotici fanno parte dei microrganismi vivi naturalmente presenti nel nostro intestino. Questo insieme (composto da batteri lattici, virus, parassiti e funghi non patogeni) è chiamato microbiota intestinale.
Il microbiota svolge numerosi ruoli per il nostro benessere, come l’equilibrio della flora intestinale. I probiotici si presentano sotto diversi ceppi, ognuno con proprietà specifiche che possono contribuire a sostenere vari aspetti del sistema intestinale e generale.
I probiotici si differenziano dai prebiotici, che invece nutrono i batteri già presenti nel nostro organismo.
La storia dei probiotici
Una scoperta importante per la scienza.
Elie Metchnikoff, professore di microbiologia e ricercatore all’Istituto Pasteur, fu il primo a suggerire che i batteri dell’acido lattico potessero essere benefici per il comfort intestinale.
In seguito, ricevette il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1908 per i suoi lavori sul legame tra batteri intestinali e sistema immunitario.
Nel 1965, i ricercatori americani Lilly e Stillwell introdussero per la prima volta il termine “probiotico”, definendolo come fattori derivati dai microrganismi che stimolano la crescita di altri organismi.
Da allora, l’efficacia dei probiotici nel mantenere l’equilibrio della flora intestinale e il loro impatto positivo sul sistema digestivo sono diventati temi centrali di ricerca.
Segni di uno squilibrio del microbiota intestinale
Uno squilibrio del microbiota intestinale può manifestarsi con:
irregolarità del transito (gonfiore),
stanchezza insolita,
variazioni dell’umore (stress, ansia).
Mantenere un equilibrio di diversi ceppi di probiotici può contribuire a prevenire questi squilibri e a favorire un benessere intestinale ottimale.
I probiotici e la perdita di peso
Alcuni studi scientifici hanno mostrato che la flora intestinale potrebbe giocare un ruolo nella gestione del peso, poiché interviene nella regolazione del metabolismo e nell’assorbimento dei nutrienti.
Le ricerche sono ancora in corso per confermare o meno questa efficacia.
Perché assumere probiotici?
I probiotici contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale, che da sola rappresenta diversi miliardi di microrganismi vivi.
Una flora intestinale equilibrata, composta da diversi ceppi di probiotici, è essenziale per il nostro comfort, in quanto favorisce la buona digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
I prebiotici, sostanze non digeribili che nutrono i probiotici, possono anch’essi sostenere questo equilibrio, favorendo la crescita e l’attività dei probiotici benefici.
In quali alimenti si trovano i probiotici?
I probiotici sono presenti naturalmente nella nostra alimentazione. Li troviamo in:
Prodotti lattiero-caseari (yogurt, skyr, cottage, roquefort)
Bevande fermentate (kefir, kombucha)
Prodotti fermentati a base di soia (tempeh, miso)
Crauti
Frutta e verdura fermentate (olive, cetriolini, kimchi)
Integrare questi alimenti probiotici in una dieta equilibrata contribuisce a favorire una flora intestinale sana e a sostenere il comfort digestivo.
100% VEGAN